CALCOLI STRUTTURALI
Analisi delle Forze: In questa fase, vengono identificate e analizzate tutte le forze che agiscono sul sistema strutturale. Questo include le forze esterne come carichi applicati, forze di reazione e forze interne generate all’interno della struttura.
Equilibrio dei Momenti: Utilizzando i principi dell’equilibrio dei momenti, si determinano le reazioni vincolari e le distribuzioni di carico all’interno della struttura. Questo passaggio è cruciale per garantire che la struttura sia stabile e non soggetta a rotazioni indesiderate.
Modello Strutturale: Si sviluppa un modello matematico della struttura che rappresenta la geometria e le proprietà meccaniche dei materiali utilizzati. Questo modello può essere rappresentato attraverso equazioni differenziali o metodi numerici come gli elementi finiti.
Analisi degli Sforzi: Utilizzando il modello strutturale, si calcolano gli sforzi interni, come tensioni, compressioni, tagli e momenti flettenti, che si verificano all’interno della struttura a causa dei carichi applicati.
Verifica delle Prestazioni: Si confrontano gli sforzi interni calcolati con i limiti di resistenza dei materiali utilizzati per la struttura. Questo assicura che la struttura sia in grado di sopportare i carichi previsti senza cedere o deformarsi in modo inaccettabile.
Ottimizzazione e Correzione: Se necessario, si apportano modifiche al design della struttura per garantire che soddisfi i requisiti prestazionali e di sicurezza. Questo può includere l’aggiunta di rinforzi, la modifica della geometria o l’uso di materiali diversi.
Documentazione e Reporting: Infine, i risultati dell’analisi strutturale vengono documentati e presentati in un report tecnico che fornisce una panoramica completa delle prestazioni e della sicurezza della struttura.
Siamo in grado di fornire relazioni di calcolo in qualsiasi norma richiesta dal cliente (BS, FEM, DIN, etc.)


