L’attività del nostro studio consiste nella verifica strutturale e decennale che si effettua su gru a ponte e tutte le apparecchiature di sollevamento in genere. I controlli vengono eseguiti per attestare l’efficienza strutturale e lo stato di conservazione dell’attrezzatura in riferimento alle norme 359/99, FEM 9.755, ISO 9927/1, CNR UNI 10011/85, CNR UNI 10021, UNI ISO 4301, .
La verifica consiste in:
- Esame visivo dell’attrezzatura nel suo insieme;
- Controlli delle zone di dubbia efficienza e/o con evidenti difettosità con la metodologia ritenuta più adatta (controlli non distruttivi MT e/o UT);
- Controlli non distruttivi (MT e/o UT) delle zone ritenute più importanti per quanto riguarda le sollecitazioni e l’efficienza;
- Analisi dei risultati derivanti dai controlli;
- Redazione del rapporto contenente gli elementi significativi dei controlli eseguiti e degli eventuali interventi da effettuare;
- Calcolo della vita residua dell’apparecchio;
- Rilascio del documento attestante l’idoneità dell’attrezzatura.
ESEMPIO DEI CONTROLLI ESEGUITI SU DI UNA GRU A PONTE:
Controlli eseguiti da un nostro tecnico specializzato, sulle saldature e sulle viti di fissaggio della gru a ponte:
Punti critici rilevati dopo il controllo del tecnico:
Immagini dei controlli fatti in alcuni punti della Gru a ponte:
Immagini di alcuni punti critici riscontrati durante i controlli fatti:
Controlli con ULTRASUONI:
Controlli MAGNETOSCOPICI: